Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: I PERCORSI DELL'ARGENTARIO Data: venerdì 3 settembre 2004 14.32 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO I PERCORSI DELL'ARGENTARIO Cartellonistica e sentieristica per la valorizzazione delle bellezze naturalistiche e storiche di Monte Argentario Presentato questa mattina negli uffici comunali durante una conferenza stampa "I percorsi dell'Argentario" un progetto di cartellonistica e sentieristica per la valorizzazione delle bellezze naturalistiche e storiche di Monte Argentario. Sono intervenuti alla presentazione oltre al Sindaco, Nazzareno Alocci, all'assessore al turismo, Luigi Fanciulli , i rappresentanti dell'Accademia Mare Ambiente di Porto S.Stefano che ha curato e realizzato per conto dell'Amministrazione Comunale il progetto. La mancanza di informazioni facilmente accessibili sulle bellezze naturalistiche e sulla la storia delle opere presenti sul Monte Argentario è una delle esigenze maggiormente sentite negli ultimi anni dai turisti che tutto l’anno visitano l’Argentario. In particolare tale esigenza si riscontra in un comune come il nostro che possiede un patrimonio naturalistico e storico di inestimabile valore, tra torri costiere, forti moderni e spagnoli, ville romane, in un contesto paesaggistico estremamente suggestivo con le sue rupi sul mare, spiagge e grotte. Gli amministratori hanno sentito la necessità di sviluppare un piano integrato di informazioni turistiche sulla fruibilità e sulle caratteristiche storiche e naturalistiche delle nostre coste, per una località rinomata come l'Argentario che deve dotarsi di tutte quelle strutture che meglio possano arricchirla e quindi valorizzarne il territorio nel panorama turistico sia nazionale che internazionale. Inoltre l'appartenenza, anche se periferica, all'Arcipelago Toscano, sede dell'omonimo Parco Marino e la prossimità con il Parco Naturale dell'Uccellina con la sua porzione che si affaccia sul mare e con la laguna di Orbetello fanno sì che il turismo naturalistico sia molto ben rappresentato sul nostro territorio, sulle nostre coste e sui fondali tuttora preservati dall’attività antropica. Considerata l’accresciuta presenza di subacquei e Diving Center, di centri sportivi ormai attivi per almeno otto mesi l’anno, la cui richiesta di attività integrate si fa sempre più pressante; nonchè l'interesse, mostrato dall'opinione pubblica locale, all’iniziative del AMA, con particolare riferimento alla attività di didattica che coinvolge più 1.000 ragazzi all’ anno tra le scuole medie e superiori delle della provincia di Grosseto e del comune di Firenze e le oltre 70.000 presenze registrate nei tre anni di apertura al pubblico del Centro didattico di Biologia Marina del Comune di Monte Argentario, ultima, ma non meno importante delle altre motivazioni è che oggigiorno il turismo ambientale è la forma maggiormente incentivata perché rappresenta la forma di sfruttamento delle risorse con più alta SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Concludendo, è per questi motivi che l’informazione cartellonistica direttamente sul posto corredata con la cura dei sentieri potrà fornire la possibilità ad un maggior numero di persone di apprezzare i tesori nascosti della Costa d'Argento. Il progetto “Percorsi dell’Argentario” si svilupperà su piani paralleli a seconda dei differenti argomenti, in primis organizzando un gruppo di lavoro misto dove sullo stesso tavolo siederanno gli amministratori, gli Storici, i Naturalisti e gli Sportivi dell’Argentario che tratterà i seguenti argomenti: · IL MARE: in spiaggia e subacqueo · LA STORIA: tra torri, forti spagnoli e moderni e le ville romane · L’AMBIENTE: la macchia Mediterranea, la costa rocciosa, l’ambiente sotterraneo e l’ambiente sottomarino · IL PAESAGGIO: le rupi e le scogliere · LA CULTURA e TRADIZIONI Il primo gruppo di lavoro formato da De Pirro M., Tosi A., De Maria A., Tommasi A. e’ stato istituito e ha sviluppato una prima serie di pannelli informativi di tipo storico naturalistico da posizionare sulle spiagge dell’ Argentario. La preparazione dei pannelli è stato curata dal Dott. Maurizio De Pirro, le immagini sono state eseguite da Tommasi Alessandro e Andrea De Maria, e la realizzazione grafica è stata eseguita dalla ditta Pilcreative srl di Grosseto allegato files di un cartellone tipo Porto S.Stefano, 3 settembre 2004